Compensazioni
a Mompantero (TO)

Le compensazioni ricadranno nelle aree ed ecosistemi percorsi dal fuoco nel novembre 2017, nel Comune di Mompantero (TO) in Valle Susa.

La natura può farcela benissimo senza l’uomo ma se l’uomo si attiva nel modo giusto, può darle una grossa mano. Nelle aree percorse da incendio occorre molto tempo prima che gli habitat naturali possano fornire nuovamente servizi utili all’uomo quali, tra gli altri, la biodiversità, la protezione attiva dallo scivolamento del manto nevoso e dal rotolamento di sassi nonché la protezione del suolo rispetto all’erosione. L’affermazione in tempi rapidi di un habitat qualitativamente accettabile velocizza questi processi. MEATigo, col proposito di sensibilizzare i cittadini ad un consumo di carne più consapevole, interviene in questo senso destinando i fondi raccolti al miglioramento degli habitat.

Il pascolo del bestiame è un elemento chiave per la conservazione e il recupero dell’oasi xerotermica delle orchidee di Mompantero (SIC: Oasi xerotermiche della Val di Susa-Orrido di Chianocco – SiteCode: IT1110030). L’oasi è caratterizzata da formazioni erbose secche seminaturali con abbondante presenza di orchidee (habitat 6210) ed è stata fortemente colpita dall’incendio boschivo dell’autunno 2017. Il progetto finanziato con MEATigo consentirà la riapertura di un canale irriguo a servizio di un importante pascolo situato nell’oasi. L’antico canale danneggiato costeggia il “Sentiero dei Monaci” e portava l’acqua da borgata Ganduglia a borgata Cossi derivandola dal rio Seghino. Il recupero del canale consentirà l’abbeveraggio degli animali mantenendo attivo pascolo e salvaguardando l’oasi delle orchidee.

Si è valutato che il miglioramento delle condizioni dell’habitat del pascolo interessato dall’intervento determinerà la compensazione di circa 65.000 m2 di monocoltura agricola necessari a garantire il consumo di carne industriale di circa120 – 150 persone.

La compensazione del consumo di carne industriale contribuirà al recupero di habitat importanti tramite il sostegno ad allevamenti sostenibili.