Sai che la bistecca* che mangi
non è sempre buona come sembra?
*proveniente da animali allevati con metodo intensivo


Il consumo di carne da allevamenti intensivi fa male al Pianeta: l’allevamento intensivo ha un notevole impatto sui nostri ecosistemi.
Aiuta il pianeta a stare meglio, compensa il tuo consumo di carne con MEATigo.
Aiuta il pianeta a stare meglio, compensa il tuo consumo di carne con MEATigo.
Un servizio di compensazione ecosistemica
MEATigo è un progetto che consente di compensare l’impatto che deriva dal consumo di carne da allevamenti intensivi, creato e gestito da SEAcoop STP nell’ambito del progetto pantaiES dedicato ai Servizi Ecosistemici compensativi.
Perché MEATigo
Incentivare
un approccio
consapevole
un approccio
consapevole
Attraverso MEATigo vogliamo sensibilizzare i consumatori rispetto alle criticità legate alla produzione di carne negli allevamenti industriali incentivando un approccio più consapevole al consumo. Meglio consumare meno carne ma da filiere locali e di qualità. MEATigo rende possibile valutare l’impatto ambientale del consumo di carne industriale e attivare interventi di compensazione adeguati.
Gli impatti ambientali possono essere compensati:
La forza di un format trasversale
Così come per il consumo di carne, è possibile compensare anche altri impatti: se sei un’azienda possiamo aiutarti a definire i tuoi impatti, ridurli e compensarli con interventi di riqualificazione individuati sul tuo territorio. Queste attività possono essere valorizzate con opportune campagne di comunicazione, essere recepite nell’ambito dei costi aziendali. La riduzione e la compensazione degli impatti può essere un’importante voce da comunicare nell’ambito dei bilanci sociali.
Sensibilizza i cittadini rispetto ad un consumo di carne più consapevole.
Permette di compensare l’impatto sugli habitat del consumo annuale di carne.
Riconosce il ruolo delle comunità delle zone rurali sostenendole nel mantenere efficienti gli ecosistemi retribuendole.
Raccoglie fondi per progetti di salvaguardia e ricostituzione degli habitat.
Cosa fa MEATigo
Comincia a prenderti cura del Pianeta e partecipa alle nostre attività di ricostituzione degli habitat perduti.
Grazie a MEATigo puoi conoscere l’impatto ambientale annuale che deriva dal tuo consumo di carne proveniente da allevamenti intensivi e compensarlo.
Come si fa a partecipare?
Calcola il tuo impatto ambientale e contribuisci alla compensazione finanziando i nostri progetti di riqualificazione sulla nostra piattaforma di crowdfunding.


I nostri progetti
I nostri progetti di compensazione: reali, efficaci e permanenti.
La conoscenza delle esigenze delle realtà territoriali ci permette di costruire progetti di importanza locale che hanno anche ricadute globali. La tutela e la corretta gestione del territorio, del suo Capitale Naturale e dei Servizi Ecosistemici da esso generati, sono infatti una concreta opportunità di sviluppo per le comunità locali.
Compensa i tuoi eventi!
Che tu sia un ristoratore o un appassionato di grigliate con gli amici, MEATigo ti dà la possibilità di compensare l’impatto del tuo evento sui nostri ecosistemi.

Abbiamo contribuito, grazie ai contribuiti per la compensazione dell’impatto ambientale derivato dal consumo di carne, ad un primo intervento di ricostruzione di una parte dell’habitat dell’oasi xerotermica delle orchidee di Mompantero in Valle di Susa (TO), nelle zone andate distrutte nel terribile incendio nel 2017.
(con l’adesione del Comune di Mompantero, “Prot 0000442 del 12/02/2019”)
Domande e risposte
Come viene calcolato il consumo di carne?
La variabilità delle soluzioni tecniche adottate da ciascun allevamento nonché la modalità parametrica con cui viene effettuata l’autoanalisi dei consumi di carne rendono il processo di calcolo soggetto ad inevitabili approssimazioni, tuttavia l’esperienza professionale e l’approfondita analisi della letteratura scientifica, rendono possibile giungere a risultati attendibili e, soprattutto utili, a raggiungere gli scopi del progetto.
Come si calcola il valore economico dell’impatto ambientale?
Molti solidi strumenti di stima economica consentono di attribuire un valore monetario alle diverse funzioni svolte dalla natura a beneficio dell’uomo (funzioni chiamate “servizi ecosistemici”), offrendo così la possibilità di consolidare una chiara percezione dei rischi e delle opportunità delle attività umane che si interfacciano con gli ecosistemi.
Perché salvaguardare gli habitat è così importante?
La qualità degli habitat è uno dei servizi ecosistemici detti “di regolazione” che rendono possibile la vita nel nostro pianeta. Salvaguardare gli habitat significa prendersi cura di noi stessi e delle generazioni future.
Come facciamo a compensare l’impatto ambientale?
La compensazione della perdita di qualità degli habitat avviene mediante la ricostituzione di habitat prioritari danneggiati. Il progetto prevede l’individuazione di una specifica superficie su cui ricadranno gli interventi, la cui entità varia in funzione della cifra raccolta. Il progetto attualmente finanziato consentirà la conservazione e il recupero di un’area importante nell’oasi xerotermica delle orchidee di Mompantero.
Cosa prevedono gli interventi di compensazione?
In caso di incendio boschivo ogni habitat necessita di specifici interventi di recupero e ripristino. Nel caso in esame, l’oasi xerotermica delle orchidee di Mompantero è un sito protetto (SIC IT1110039 del Rocciamelone). Il pascolamento delle superfici è un’attività essenziale per il mantenimento del delicato equilibrio dell’habitat in questione e per la salvaguardia delle orchidee. L’incendio ha gravemente danneggiato le infrastrutture presenti e ha reso molto difficile il pascolo, in particolare si rende necessario il ripristino di un antico canale crollato e funzionale all’abbeveraggio degli animali.
Come scegliamo le aree geografiche per gli interventi di compensazione?
Nell’ambito dei progetti di riqualificazione degli habitat vengono individuate specifiche aree di intervento da abbinare univocamente al progetto compensativo. Il pagamento dell’intervento e la sua realizzazione saranno documentati e condivisi sul sito durante tutto l’iter realizzativo.
Hai un luogo da proporci? Scrivici…
“Attualmente la biodiversità e tutta l’umanità stanno pagando il prezzo per le attuali pratiche di consumo di carne [da allevamenti intensivi].
È tempo che questi costi vengano pagati dai consumatori di carne attraverso un sistema che rafforzi il valore della biodiversità dei nostri paesaggi e ripristini i servizi ecosistemici che forniscono.”
Andrew M. Allen, Anouschka R. Hof
Environmental Science and Policy 97 (2019) 90–94
È tempo che questi costi vengano pagati dai consumatori di carne attraverso un sistema che rafforzi il valore della biodiversità dei nostri paesaggi e ripristini i servizi ecosistemici che forniscono.”
Andrew M. Allen, Anouschka R. Hof
Environmental Science and Policy 97 (2019) 90–94
Se non vuoi compensare,
ci aiuti a capire il perché?
ci aiuti a capire il perché?